Cuggiono (MI)
via G. Matteotti 10/3

Una problematica o un dolore vecchio possono portare a camminare in modo scorretto, con conseguenze

Una problematica o un dolore vecchio possono portare a camminare in modo scorretto, con conseguenze

Nel video qui sopra vediamo come una piccola causa POTREBBE avere delle conseguenze piuttosto importanti a distanza nel tempo e nello spazio.

Di certo il sistema è complesso e non sappiamo dire cosa provocherà cosa a priori.

Quello che sappiamo è che OGNI COSA PROVOCA QUALCOSA.

Qui non parliamo di effetti così lontani. Ricordo che le nostre anche non sono poi così distanti dai nostri piedi.

Sicuramente le nostre articolazioni, per quanto possiedano dei gradi di libertà e di tolleranza, sono concepite per muoversi in un certo modo.

Prendiamo come esempio un’articolazione di cui ultimamente si parla molto: l’anca.

Nell’età più avanzata l’artrosi nell’anca genera un contatto anomalo delle superfici articolari.

Ma come inizia a svilupparsi l’artrosi? Esattamente col processo opposto: un errato modo di muoversi crea i fattori per l’instaurarsi di un’artrosi all’anca.

Questa artrosi dunque, è spesso generata, anche da uno squilibrio muscolare. Infatti i muscoli (ileo psoas, mm lombare, glutei, ischio crurali, otturatori, gemelli pelvici, piriforme) sono strutture che devono essere in equilibrio tra loro, altrimenti l’anca lavora male, si  va in conflitto e porta all’artrosi.

A quel punto cosa succede? Come le altre articolazioni si adattano ad un alterato movimento dell’anca? Esattamente come una ballerina è costretta ad alterare in suo modo di danzare se il suo partner non la porta correttamente.

A quel punto la domanda è: Chi ha iniziato a ballare male? Chi ha subito le conseguenze? Solo un’attenta analisi del VOSTRO caso permetterà di intuirlo. Chiunque osservando un corpo di ballo noterà armonia o disarmonia, un esperto insegnate di danza, invece, potrà individuarle con precisione ed intervenire per ristabilire la fluidità perduta.