Ossigeno-Ozonoterapia
Cuggiono e comuni limitrofi, 2020 – Attuale
In Libera professione
Con l’arrivo di Covid19, in un panorama di incertezze e disequilibrio globale, ho sposato con estremo entusiasmo l’Ossigeno-Ozonoterapia, inizialmente nella sua forma di somministrazione sistemica per la cura ed il supporto di suddetta patologia, essendosi inizialmente dimostrata una efficace risorsa terapeutica complementare prima di ogni altra terapia già a marzo 2020 con alcuni studi nazionali ed internazionali (SIOOT, ISCO3), efficacia gradualmente dimostratasi effettiva ma con risultati di minor impatto sull’acuto, e di invece maggiore e dimostrata efficacia nel cronico Long Covid. Con il tempo e con la grande e quotidiana pratica mi sono avvicinato sempre maggiormente alla metodica completa, arrivando a trattare quotidianamente e prevalentemente pazienti con problematiche ortopediche (in particolare con protrusioni-ernie discali, per le quali l’Ossigeno-Ozonoterapia ha una comprovata efficacia di alta evidenza clinica, prestazione erogata anche da diversi ospedali Lombardi in regime di SSR), con enormi soddisfazioni lavorative e umane, riuscendo in modo efficace (almeno nel 90% del centinaio dicasi trattati) e concreto (e spesso dopo diversi tentativi terapeutici del paziente non andati a buon fine prima del nostro incontro) a risolvere il problema del paziente. Attualmente sono medico iscritto alla Federazione Italiana Ossigeno-Ozonoterapia (Nuova FIO https://nuovafio.it/). Esercito presso uno studio Fisioterapico e direttamente al domicilio di pazienti infermi (più spesso con lombosciatalgie acute invalidanti ed impossibilità di movimento autonomo, o anziani artrosici con difficoltà alla deambulazione). Sono inoltre medico volontario della Fondazione A.m.o.r. Onlus (Associazione di Medici in Ozonoterapia e Ricerca), che si occupa di ricerca clinica e laboratoristica, ed eroga cure adiuvanti gratuite per pazienti con patologie cronico-degenerative attraverso l’utilizzo concomitante di ozonoterapia sistemica e di terapia integrata (https://www.amoronlus.com/)
Visite geriatriche domiciliari
Cuggiono e comuni limitrofi, 2020 – Attuale
In Libera professione
Con l’avvento della pandemia, grazie alle competenze da geriatra acquisite nel corso dell’esperienza in RSA, è sempre favorito dall’esodo dei medici anche di Medicina Generale, vista la mia passione nella medicina di comunità e le mie doti relazionali mi solo sempre maggiormente dedicato alle cure domiciliari degli anziani del paese, offrendo assistenza medica diurna e notturna a chi sceglie di non istituzionalizzare il caro con disabilità e necessità di un aiuto medico pronto, sincero e familiare.
Responsabile Sanitario RSA
RSA San Marco. Coop. sociale Quadrifoglio 01/03/2022 – Attuale
Marcallo Con Casone, Italia
In modo quasi naturale sono divenuto poi Responsabile Sanitario, sentendo di poter sostenere ilruolo in seguito alla posizione già occupata nella realtà della San Marco, ampiamente descritta disopra, potendo così acquisire un ruolo gestionale primario e prendendo dimestichezza con taledimensione, iniziando gradualmente a poter prendere decisioni più ampie rispetto alle soledecisioni cliniche (pur continuando a mantenere il ruolo di clinico come medico di struttura, mio “grande amore”), potendo a piccoli passi ufficializzare delle necessarie modifiche alla gestione globale del lavoro, con particolare riferimento all'informatizzazione (in corso) del lavoro del Team nell’ottica di un lavoro più fluido, con meno errori e maggior tracciabilità puntuale. Tale ruolo mi infonde enorme responsabilità e sta modificando in modo serio e tangibile la mia esperienza lavorativa.
Medico Di Struttura, Referente Covid
RSA San Marco. Coop. sociale Quadrifoglio 01/03/2018 – Attuale
Marcallo Con Casone, Italia
Medico di struttura, dal principio responsabile di nucleo (Nucleo Blu, 16 ospiti a bassa e media intensità) con lavoro in equipe con altri 3 medici. Gestione delle visite periodiche, compilazione dei FASAS, programmazione delle visite periodiche e specialistiche e degli esami ematochimici e strumentali, gestione delle emergenze, guardia diurna e notturna, redazione di PI e PAI in equipe, presa in carico totale del malato (gestione delle acuzie e delle cronicità, relazione con i parenti/caregivers, relazione interpersonale e rapporto di fiducia medico-paziente). Con gli anni del Covid e l’esodo dei medici, amando la realtà dell’RSA, mi sono dedicato con maggior disponibilità e passione alla totalità dei pazienti in cura, divenendo un solido riferimento per ospiti parenti e collaboratori, nominato poi referente covid della struttura e dedicandomi all’improvement del lavoro con la finalità di aumentare il tempo a disposizione per il malato migliorando così la sinergia dell’assistenza.
Medico sostituto di MMG (saltuario)
01/07/2017 – Attuale
Medico sostituto di MMG (saltuario)
Medico di struttura
RSA "Don Felice Cozzi" 09/06/2017 – 28/02/2018
Medico di struttura, con iniziale incarico di sostituzioni e copertura dei
weekend, per poi passare a diventare responsabile di nucleo (20 ospiti a bassa intensità); programmazione delle visite periodiche e degli esami ematochimici e strumentali, compilazione dei FASAS, redazione di PI e PAI in equipe.
Medico di struttura
RSA "Casa Mater Orphanorum" 24/11/2016 – 22/01/2018
Medico di struttura (34 ospiti a bassa intensità), part time, in equipe con altri 3 medici (di cui uno Responsabile sanitario), medico di guardia diurna, programmazione delle visite periodiche e degli esami ematochimici e strumentali, compilazione dei FASAS, redazione di PI e PAI in equipe.
Collaboratore centro di simulazione
Centro di simulazione SIMNOVA 2014 – 2016
-Attore maxi-emergenze, con e senza profilo psicologico
-Paziente standarizzato in scenari OSCE
-Paziente standarizzato per conto di EuSEM presso Novara, Amsterdam,
Monaco
-curatore di parte dell'organizzazione di scenari e/o (maxi)emergenze
simulate
-paziente standardizzato della scuola di Anestesia e Rianimazione di Novara
-curatore di parte della formazione degli attori di maxi emergenza
Tirocinio professionalizzante
Ospedale Maggiore della Carità 04/04/2016 – 04/07/2016
Tirocinio professionalizzante
Canonico tirocinio professionalizzante di 3 mesi finalizzato all'esame di stato, durante il quale ho svolto affiancamento del mio tutor medico durante le attività diagnostico/terapeutiche, approfondito e affinato la relazione medico/paziente, partecipato alle pratiche chirurgiche con minimo supporto di esse, svolto minima attività burocratiche di medicina generale (es: cartelle pazienti, fogli di dimissione), eseguito ed affinato le abilità pratiche.