Cuggiono (MI)
via G. Matteotti 10/3

Da cosa si pensa sia causata una scoliosi ideopatica

Da cosa si pensa sia causata una scoliosi ideopatica

Prima di tutto ci terrei a precisare quali sono le principali cause ipotizzate dalla comunità scientifica:

Carenze di melatonina. La melatonina è in grado di modulare indirettamente le proteine contrattili.

Alterazioni metaboliche. Che creano interferenze alle strutture di supporto della colonna vertebrale.

Alterazioni della muscolatura scheletrica, nella morfologia, la composizione isto-chimica, la membrana cellulare.

Alterazioni del sistema neurofisiologico e meccanismi nervosi. Nelle vaste ricerche su questo versante si ritengono coinvolte le lesioni dei cordoni spino cerebellari, i sistemi propriocettivi, telecettivi, labirintici, di equilibrio, della postura, del controllo posturale riflesso, di maturazione dei centri di controllo motorio.

Fattori biomeccanici. Questi studi prendono in esame le influenze biomeccaniche, come la soglia di cedimento delle strutture ossee, il disequilibrio autodeformante del carico in caso di superamento del valore soglia, la diversità strutturale delle faccette articolare vertebrali e altro; non sembrano che abbiano possibilità dirette nel generare la scoliosi idiopatica. Inoltre parlando di muscolo scoliotico parliamo di un muscolo molto diverso da quello studiato in anatomia da cui partono legamenti e muscoli stabilizzatori diversi rispetto ad una colonna normale.

A tali cause va aggiunto, oltre a ciò che ancora non sappiamo (chissà quanto), quella che in rieducazione è una delle definizioni della scoliosi:

Una intelligente architettura antalgica, ossia il tentativo del corpo di sfuggire da disagi. Si noti, in tutto questo, che tali visioni non sono incompatibili, tanto che i disagi possono essere tranquillamente giustificati con quanto esposto precedentemente.

MA SOPRATTUTTO

Non dimentichiamo che i vari fattori interagiscono tra di loro a costituire il complesso gioco di equilibri che ognuno di noi è.