Si immaginino 6 persone in fila indiana. Se spingiamo il primo possiamo essere sicuri di sbilanciare l’ultimo?
È praticamente certo che i primi due si sbilanceranno. Forse recupereranno l’equilibrio, forse cadranno, forse si appoggeranno sul terzo facendolo cadere.
Anatomicamente il complesso cranio mandibolare è direttamente collegato al cranio e, attraverso la muscolatura ioidea, alla laringe, alle vertebre, alle costole e alla scapola. Oltre che essere una zona delicatissima, ricca di nervi e di vasi sanguigni.
Non ultima la valenza emotiva del tratto bocca-gola.
Vogliamo una dimostrazione? Proviamo a guardare in alto quando possibile, portando la nostra nuca più indietro che riusciamo. Da lì deglutiamo.
Molti avranno tensione e fastidio.
Ora proviamo a guardare un punto fisso con la schiena ed il collo bene dritti.
Da li apriamo lentamente la bocca al nostro massimo e chiediamo ad una persona vicino a noi di controllare se il naso resta fermo.
Ciò non significa che la masticazione è LA causa del nostro problema, significa che PUO’ esserlo.